UPS Healthcare, a proposito di Covid-19

UPS Healthcare, a proposito di Covid-19

07/04/2021

UPS ha annunciato l’avvio dei lavori di una nuova struttura logistica healthcare di 40.000 m2 a Roma,. L’inaugurazione è prevista per luglio 2022. Il sito includerà diversi ambienti a temperatura controllata validati per i prodotti healthcare che necessitano uno stoccaggio da -20°C, -80°C, da 2°C a 8°C e da 15°C a 25°C. La struttura supporterà i clienti specializzati in prodotti farmaceutici e dispositivi medicali in Italia, fornendo un altro collegamento diretto tra l’Europa e il network globale di UPS.

Refrigera posticipa

Refrigera posticipa

30/03/2021

REFRIGERA 2021già programmata dal 13 al 15 aprile 2021 - verrà posticipata, con inizio il 30 giugno. Le Associazioni di settore che supportano l’evento e il Comitato Scientifico sono già al lavoro per l’organizzazione del programma di incontri a corredo dell’evento.

UPS per una somministrazione globale dei vaccini

UPS per una somministrazione globale dei vaccini

29/03/2021

UPS, UPS Foundation e UPS Healthcare si stanno attivando per supportare un programma di consegne equo e una supply chain globale sostenibile per i vaccini anti COVID-19. In collaborazione con COVAX, Gavi – the Vaccine Alliance e CARE, promuoverà inizialmente la consegna di 20 milioni di dosi in Paesi che non hanno avuto accesso a un quantitativo sufficiente di vaccini, con particolare attenzione a gruppi prioritari quali ad esempio gli operatori sanitari.

CEVA Logistics e Hope Consortium per la logistica del vaccino

CEVA Logistics e Hope Consortium per la logistica del vaccino

15/02/2021

CEVA Logistics ha firmato un memorandum d'intesa con Abu Dhabi Ports per lavorare con l'Hope Consortium, organizzazione ombrello di un partenariato pubblico-privato con sede negli Emirati Arabi Uniti istituito per affrontare la sfida logistica della distribuzione mondiale dei vaccini COVID-19. Il consorzio punta a distribuire diversi miliardi di dosi entro la fine del 2021.

MAN già in movimento per la vaccinazione periferica

MAN già in movimento per la vaccinazione periferica

12/02/2021

Più volte abbiamo scritto, sulle pagine di Vie&Trasporti e nel bollettino OITA dell’importanza di creare una flotta di veicoli mobili per la vaccinazione nelle aree marginali o per raggiungere coloro che non possono recarsi negli hub predisposti al riguardo. MAN si dimostra sensibile al problema, proponendo come soluzione l’allestimento dell’eTGE, veicolo commerciale leggero elettrico ad alta capacità e portata.