Stesi Srl e Induvation hanno tenuto un webinar dedicato alla logistica nelle cantine vinicole e alle strategie per ottimizzarne la gestione delle scorte e dei canali di vendita.
All'evento hanno preso parte professionisti del settore quali Alessio Pavan, Operations Director di Stesi specializzato nella gestione avanzata del magazzino e nell’ottimizzazione della supply chain integrata, e Marco Brisotto, Management Consultant, responsabile della divisione Integrated Logistics di Induvation (società di consulenza manageriale in ambito organizzazione aziendale e operations), con anni di esperienza in progetti di consulenza manageriale in aziende vinicole.
I due relatori hanno condiviso le loro competenze e le best practice per affrontare le sfide logistiche del settore vitivinicolo. Partner tecnico dell'incontro è PortoCork Italia.
Focus sulle sfide logistiche del settore, nonché il ruolo fondamentale del WMS come alleato strategico per ottimizzare la logistica e aumentare la redditività. Il 90% del successo commerciale di una cantina non dipende, infatti, dalla qualità del vino ma dall’efficace gestione di magazzino e logistica. Le principali sfide logistiche del settore vinicolo sono legate alla multicanalità (GDO, Horeca, e-commerce, enoturismo; personalizzazione degli ordini e aumento della frammentazione; integrazione dei Sistemi Informativi: portali e-commerce, portali clienti, CRM, ERP, etc.) e alla gestione del magazzino e delle scorte (monitoraggio in tempo reale: rotazioni lente e rapide, gestione delle annate, ubicazioni; analisi della domanda: stagionalità, difficoltà di bilanciare le risorse logistiche; tracciabilità (etichettatura, lotti, registro carico/scarico vino). Per garantire una logistica davvero efficiente, il WMS è l’unico in grado di trasformare il magazzino in un vero e proprio centro di valore, garantendo tracciabilità in tempo reale, l’automazione dei processi, l’ottimizzazione degli spazi, la preparazione veloce e precisa degli ordini, la riduzione e gestione più efficace delle scorte e l’eliminazione dell’errore umano. Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, esso consente di ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda.