Dalla sua nascita tra gli obiettivi di OITAF c’è l’osservazione del settore del trasporto e della logistica delle opere d’arte. Si tratta di un ambito dove l’utilizzo della temperatura e dell’atmosfera controllata (soprattutto umidità e luce) è di fondamentale importanza.
In Italia sono una ventina le aziende specializzate in questo settore, che richiede mezzi adeguati e l’adozione di procedure e la presenza di personale formato. Solo a metà del 2020 gli operatori, stimolati dalla prima crisi pandemica, hanno deciso di creare un organismo associativo, nella forma di un Raggruppamento di Assologistica, LogisticaArte. Le attività coperte dagli associati sono molto ampie: logistica, deposito, spedizioni, movimentazione, trasporti e servizi e prestazioni ad essi connessi, per la gestione di Beni d’Arte, mostre, esposizioni, eventi culturali legati anche al design, manifestazioni, sia in Italia che all’Estero. Il presidente è l’avv. Alvise di Canossa, il vicepresidente è Riccardo Fuochi, figura notissima nella logistica applicata a settori verticali, come il fashion, e presidente del Propeller Club Port of Milan. Nei prossimi mesi, OITAF collaborerà con LogisticaArte su una serie di progetti, a cominciare da un Quaderno descrittivo del settore.