Nuove regole per stazioni di prova ATP



Con il decreto n.145 del 27.5.2025, pubblicato il 25 giugno scorso, che ha parzialmente modificato il D.M. del 22.12.2022, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha introdotto semplificazioni nelle modalità per il riconoscimento delle stazioni di prova “private” inerenti i veicoli in regime ATP, senza peraltro venir meno ai criteri di sicurezza che presiedono a questa importante branca del trasporto dei prodotti alimentari. 
Il provvedimento si è reso necessario per due ordini di motivi: la limitatezza del numero delle domande per nuove stazioni di prova private e l’effettiva impossibilità dei centri prova della Motorizzazione, oltre alle stazioni private già riconosciute, di soddisfare le richieste delle imprese interessate, in tempi da considerare accettabili secondo le norme vigenti, soprattutto ai fini del rinnovo della certificazione ATP.
Le nuove domande di autorizzazione, da presentare da parte di stazioni comunque attrezzate per eseguire le verifiche su mezzi isotermici o refrigerati e su gruppi frigoriferi, potranno riguardare soltanto alcune delle prove previste dall’Accordo ATP. Ovviamente, le stazioni dovranno specificare la tipologia di prove per cui richiedono di essere autorizzate e potranno espletare esclusivamente quelle prove. Inoltre, in sede di domanda di autorizzazione, resta  la facoltà di richiedere prove sui veicoli multi-scomparto e sulle cisterne, nonché le prove a gruppi.