IAA, tanta tecnologia nel refrigerato



La tendenza all’impiego di nuovi materiali, anche compositi, purché leggeri ed ecosostenibili, tocca da vicino i prodotti e gli allestimenti frigo. La conferma arriva dall’ultimo IAA, massimo evento continentale dedicato ai veicoli da trasporto.
Degno di nota il Kögel Cool Liteshell che è di ben 700 kg (9%), più leggero del precedente. Su questi semirimorchi possono essere installati i nuovi assali elettrici, come l’Axle Power system che Kögel ha sviluppato con Bpw e Thermo King, consentono il recupero dell’energia in frenata destinandola al bisogno all’unità di refrigerazione. Thermo King conferma che questa tecnologia disruptive dell’Axle Power sia già utilizzabile. La sostenibilità ecologica ed economica viene estremizzata da Chereau, che sorprende esponendo non un semirimorchio nuovo ma un veicolo usato prodotto nel 2012, che grazie ad accorgimenti tecnologici, farà in tempo a diventare maggiorenne, in quanto sarà utilizzabile in regime ATP fino a ben il 2030!
Dietro il ‘Forever Young Program’ della Casa francese c’è la strategia di aumentare la durabilità dei semirimorchi refrigerati. Un altro trend emergente è rappresentato dalle unità termiche elettriche per semirimorchi accoppiati a camion elettrici.
Tra le tante proposte viste degna di nota è la soluzione di Schmitz Cargobull, che lo applica anche nell’innovativo semirimorchio refrigerato S.ko city. Questo trailer, ideale per la logistica urbana, utilizza un’unità di raffreddamento elettrica collegabile a un assale elettrico e a un relativo sistema di batterie ad alto voltaggio.