 Mercedes Benz guarda avanti per quanto riguarda l’allestibilità dei propri van, anche considerando una gamma già di suo allargata: allestitori e clienti possono già scegliere tra quattro van a propulsione elettrica: eVito, eSprinter, eVito Tourer (consumo di corrente nel ciclo combinato: 26,2 kWh/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 0 g/km) ed EQV (consumo di corrente nel ciclo combinato: 26,4-26,3 kWh/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 0 g/km). L’anno prossimo il nuovo Citan sarà disponibile con trazione elettrica a batteria, allargando così la gamma di prodotti elettrici di Mercedes-Benz Vans al segmento degli small van.
Mercedes Benz guarda avanti per quanto riguarda l’allestibilità dei propri van, anche considerando una gamma già di suo allargata: allestitori e clienti possono già scegliere tra quattro van a propulsione elettrica: eVito, eSprinter, eVito Tourer (consumo di corrente nel ciclo combinato: 26,2 kWh/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 0 g/km) ed EQV (consumo di corrente nel ciclo combinato: 26,4-26,3 kWh/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 0 g/km). L’anno prossimo il nuovo Citan sarà disponibile con trazione elettrica a batteria, allargando così la gamma di prodotti elettrici di Mercedes-Benz Vans al segmento degli small van. 
 Con l’obiettivo di creare un valore per il cliente ancora maggiore, Mercedes-Benz Vans ha sviluppato l’Electric Versatility Platform, che costituisce la base per l’eSprinter di nuova generazione, la cui produzione è in programma per la seconda metà del 2023 a Charleston, Düsseldorf e Ludwigsfelde. Rispetto all’attuale eSprinter, l’autonomia risulterà più che raddoppiata a seconda della configurazione, con un incremento della capacità di carico fino al 50%, e perfino oltre con la sovrastruttura furgonata. La produzione dell’eSprinter di nuova generazione avrà un bilancio di CO2 neutro. Mercedes-Benz Vans mira così alla leadership nella mobilità elettrica e nella digitalizzazione, ridefinendo gli standard. Le competenze e gli investimenti esistenti nella costruzione di veicoli commerciali si concentrano infatti su trazione elettrica e nuove tecnologie. I prodotti di nuovo sviluppo saranno progettati coerentemente con propulsione elettrica a batteria.
Con l’obiettivo di creare un valore per il cliente ancora maggiore, Mercedes-Benz Vans ha sviluppato l’Electric Versatility Platform, che costituisce la base per l’eSprinter di nuova generazione, la cui produzione è in programma per la seconda metà del 2023 a Charleston, Düsseldorf e Ludwigsfelde. Rispetto all’attuale eSprinter, l’autonomia risulterà più che raddoppiata a seconda della configurazione, con un incremento della capacità di carico fino al 50%, e perfino oltre con la sovrastruttura furgonata. La produzione dell’eSprinter di nuova generazione avrà un bilancio di CO2 neutro. Mercedes-Benz Vans mira così alla leadership nella mobilità elettrica e nella digitalizzazione, ridefinendo gli standard. Le competenze e gli investimenti esistenti nella costruzione di veicoli commerciali si concentrano infatti su trazione elettrica e nuove tecnologie. I prodotti di nuovo sviluppo saranno progettati coerentemente con propulsione elettrica a batteria. 
 Ma torniamo sugli LCV e la loro allestibilità già pronti per essere proposti al mercato: l’eVito attrezzato per il trasporto di merci refrigerate, l’eVito Tourer convertito per il trasporto di persone a mobilità ridotta, l’eSprinter Pharma e l’eSprinter ambulanza per il trasporto di pazienti. I requisiti di allestimenti ed attrezzature sono diversificati quanto i settori in cui vengono impiegati. Le sfide più impegnative sono rappresentate principalmente dall’alimentazione elettrica per la refrigerazione del carico e dalla cura dei pazienti, nonché dal peso delle sovrastrutture e degli allestimenti in termini di carico utile e peso totale a terra. Vediamoquelli di maggior interesse per OITAf
Ma torniamo sugli LCV e la loro allestibilità già pronti per essere proposti al mercato: l’eVito attrezzato per il trasporto di merci refrigerate, l’eVito Tourer convertito per il trasporto di persone a mobilità ridotta, l’eSprinter Pharma e l’eSprinter ambulanza per il trasporto di pazienti. I requisiti di allestimenti ed attrezzature sono diversificati quanto i settori in cui vengono impiegati. Le sfide più impegnative sono rappresentate principalmente dall’alimentazione elettrica per la refrigerazione del carico e dalla cura dei pazienti, nonché dal peso delle sovrastrutture e degli allestimenti in termini di carico utile e peso totale a terra. Vediamoquelli di maggior interesse per OITAf
 aggiuntive autonome oppure metodi passivi, come pannelli refrigeranti o ghiaccio secco. Mentre le batterie aggiuntive sono ingombranti, pesanti e costose, riducendo il carico utile, l’alternativa non è né sostenibile né ecocompatibile. Senza contare che questo settore in forte crescita deve essere in grado di effettuare consegne in aree con limitazioni di accesso per i veicoli a combustione, come i centri urbani. Un veicolo a emissioni locali zero rappresenta quindi una scelta logica, se si tiene conto che l’utilizzo tipico con percorsi giornalieri pianificabili entro un’autonomia media tra 80 e 100 chilometri corrisponde perfettamente al profilo prestazionale del Mercedes-Benz eVito.
aggiuntive autonome oppure metodi passivi, come pannelli refrigeranti o ghiaccio secco. Mentre le batterie aggiuntive sono ingombranti, pesanti e costose, riducendo il carico utile, l’alternativa non è né sostenibile né ecocompatibile. Senza contare che questo settore in forte crescita deve essere in grado di effettuare consegne in aree con limitazioni di accesso per i veicoli a combustione, come i centri urbani. Un veicolo a emissioni locali zero rappresenta quindi una scelta logica, se si tiene conto che l’utilizzo tipico con percorsi giornalieri pianificabili entro un’autonomia media tra 80 e 100 chilometri corrisponde perfettamente al profilo prestazionale del Mercedes-Benz eVito. L’eSprinter Pharma è dotato del sistema di controllo della temperatura completamente elettrico E-200 e di una nuova batteria agli ioni di litio sviluppata da Thermo King. La combinazione di E-200, collegamento alla rete di bordo del veicolo e batteria agli ioni di litio garantisce una temperatura costante e regolabile manualmente tra i 15 ed i 25 gradi Celsius, anche quando il conducente si ferma per consegnare la merce. Una volta che il portellone è stato aperto, il sistema di controllo assicura che la temperatura venga di nuovo abbassata rapidamente.
L’eSprinter Pharma è dotato del sistema di controllo della temperatura completamente elettrico E-200 e di una nuova batteria agli ioni di litio sviluppata da Thermo King. La combinazione di E-200, collegamento alla rete di bordo del veicolo e batteria agli ioni di litio garantisce una temperatura costante e regolabile manualmente tra i 15 ed i 25 gradi Celsius, anche quando il conducente si ferma per consegnare la merce. Una volta che il portellone è stato aperto, il sistema di controllo assicura che la temperatura venga di nuovo abbassata rapidamente.