Fondazione Qualivita ha pubblicato lo studio sulla sostenibilità delle filiere DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) in Italia con l’obiettivo di realizzare una prima mappatura della sostenibilità nel settore delle Indicazioni Geografiche (IG) italiane. Il progetto vuole fornire ai Consorzi di tutela e alle istituzioni strumenti conoscitivi approfonditi e analitici, che possano offrire una visione chiara e completa della situazione attuale del settore DOP IGP. Il rapporto esamina documenti quali disciplinari, piani di controllo e statuti dei Consorzi di tutela, concentrandosi anche sugli aspetti normativi e certificativi legati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel comparto agroalimentare.
Mette in relazione le norme vigenti, gli schemi di certificazione e l’analisi dei processi produttivi e la
complessiva gestione della Indicazione Geografica; inoltre, contiene anche un’analisi relativa alle
normative europee e italiane in materia di sostenibilità, con un focus specifico sul settore agroalimentare. Vengono analizzate iniziative come il Green Deal europeo, la Strategia Farm to Fork e la Politica Agricola Comune, per promuovere pratiche agricole più sostenibili e rispettose
dell’ambiente. I risultati delle analisi dimostrano che il settore sta sviluppando un modello di sostenibilità in rapida trasformazione.