A Bari la tappa pugliese di Frigo’N’MotionLa conferenza stampa di presentazione



È stata presentata la tappa pugliese di Frigo’N’Motion, il primo “giro d’Italia” dedicato al trasporto a temperatura controllata.
Mercoledì 8 ottobre Bari diventerà Capitale del Trasporto; al Terminal Crociere del porto, la città ospiterà infatti la tappa pugliese di Frigo‘N’Motion, il primo giro d’Italia ideato da OITAF (Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci) e dedicato al trasporto a temperatura controllata, che su territorio è garanzia di qualità e di eccellenza alimentare.

L’appuntamento di ottobre, promosso da OITAF in collaborazione con Rolfo Ice e con Petrarolo & Co., è stato presentato lunedi 22 settembre nella sede di Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani. Alla Conferenza Stampa sono intervenuti: Mario Aprile Presidente Confindustria Bari e Barletta Andria Trani, Giuseppe Totorizzo Presidente Sezione Trasporti e Logistica Confindustria Bari e Barletta Andria Trani, Franco Fenoglio General Advisor di Rolfo Holding, Giuseppe Guzzardi Direttore Generale di OITAF e Biagio Petrarolo Presidente di Petrarolo & Co.

Bari al centro della logistica del freddo: la tappa di Frigo’N’ Motion sottolinea il ruolo strategico della cit-tà, ponte tra Nord e Sud e tra Europa e Mediterraneo - secondo Franco Fenoglio, General Advisor di Rolfo Holding. Non solo transizione ecologica, ma economia reale: garantire qualità e sicurezza nelle eccellenze agroalimentari locali richiede investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e mezzi innovativi. La sfida è duplice: ridurre l’impatto ambientale e potenziare la competitività globale delle imprese. Frigo’N’ Motion ascolta le esigenze locali, condivide best practice e lancia un messaggio chiaro: Bari è il futuro della mobilità e della logistica sostenibile.”

Per la prima tappa di Frigo’N’Motion nel Mezzogiorno d’Italia abbiamo scelto un territorio in cui il tra-sporto a temperatura controllata riveste un ruolo strategico per lo sviluppo economico – ha dichiarato Giuseppe Guzzardi, Direttore Generale di OITAFPuglia e Basilicata sono regioni vocate de sempre a orticoltu-ra e frutticoltura, senza contare il peso del settore farmaceutico sull’economia locale: riteniamo che quella di Bari sia la scelta ideale per tracciare lo stato dell’arte e le prospettive future del trasporto ATP”.

L'INTERVISTA A GIUSEPPE GUZZARDI - DIRETTORE GENERALE DI OITAF

Secondo i dati Unioncamere del 2023, con ben 80.000 ettari di terreni coltivati la Puglia è infatti la prima regione d’Italia per superficie dedicata all’orticoltura. Il volume della produzione raggiunge i 3 milioni di tonnellate all’anno, mentre il valore supera 1,6 miliardi di euro. Le esportazioni sono il 10,9% dell’export nazionale, per un totale di 372 milioni di euro: la regione è la quinta in Italia per l’esportazione di ortaggi, dopo Veneto, Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.  La frutta è coltivata su 179.000 ettari dedicati, per una produzione che supera i 2 milioni di tonnellate annuali, compresa l’uva da vino. La Puglia è dunque la terza regione italiana per la produzione di frutta, dopo Sicilia e Veneto.

In Basilicata la superfice dedicata all’ortofrutta supera invece i 55.000 ettari, per una produzione che sfiora le 344.000 tonnellate di ortaggi e le 300.000 tonnellate di frutta (dati ISTAT 2021 – 2022).

Dopo i saluti istituzionali, ad aprire la tappa barese di Frigo’N’Motion è stata la presentazione in anteprima del Documento Scientifico prodotto da OITAF e dedicato alle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca: una guida agile, che tratteggia l’intera struttura della catena logistica in import ed export, affronta le problematiche collegate alla deperibilità e riassume tutte le soluzioni operative e tecnologiche messe a punto nel settore trasporti per evitare lo spreco, a partire dalla temperatura controllata che risulta la strategia più efficace per rallentare il deperimento dei prodotti, preservandone nel contempo la qualità e le proprietà nutrizionali. 

Nel corso della mattinata anche alcuni interventi sullo scenario del mondo ATP, sull’ industria locale e sul futuro della logistica e della tecnologia al servizio del freddo. A conclusione sono previste due tavole rotonde a carattere tecnico: “Tecnologia, Trasporti, Noleggio” e “Catena del freddo, connessioni calde. Dialogo tra GDO e autotrasporto”.